Celebro tutti i riti di passaggio in versione laico/umanista: Matrimoni ed Unioni Civili, Anniversari, Benvenuti per nascite ed adozioni, Divorzi, Funerali, Commemorazioni.
sabato 30 aprile 2022
IL MIO ARTICOLO PER IL PROFILO FACEBOOK DELL'Unione Donne In Italia Gruppo PARTENOPE DI CUI FACCIO PARTE
 LA RICOMPASA DELLE DONNE NEI RITI DI PASSAGGIO, GRAZIE ALLA NUOVA PROFESSIONE DI CELEBRANTE LAICO/UMANISTA IN ITALIA.
Fin dall’antichità, col sopravvento delle grandi religioni monoteiste, le celebranti donne sono state spazzate via dal cerchio della vita, escluse per sempre dall’officiare le cerimonie che dalla notte dei tempi sottolineano i riti di passaggio dell’esistenza umana su questa Terra. Mi rifesrisco a momenti quali quello della presentazione alla comunità, per una nascita, per un’unione sentimentale fra due persone, od all’ultimo saluto  per una morte. 
Tuttavia, visto che è stata la religione a sottrarre questo ruolo così importante alle donne, è un movimento filosofico, l’Umanesimo, a restituirglielo. 
In Inghilterra infatti, grazie ad istituzioni umanistiche, i celebranti laici anche di sesso femminile,  operano già almeno dal 1892, e questa professione si è diffusa in altri Paesi non cattolici, quali l’Olanda ed i Paesi Scandinavi. In altri Paesi del Mondo poi, ( Australia, Canada, Irlanda, Norvegia, Nuova Zelanda, Scozia, alcuni stati USA) i matrimoni umanistici hanno anche valore legale, e sono in via di accreditamento anche in Inghilterra. 
In Italia siamo ancora agli inizi, ma è importante sottolineare che qui da noi, il primo matrimonio laico/umanista che è stato celebrato il 21 luglio del 2002, in provincia di Asti, fu officiato da una donna: l’attivista per i diritti dei non cattolici, Vera Pegna,  vicesegretaria, nonché responsabile dei rapporti internazionali,  dell’associazione ’UAAR, acronimo di Unione Atei ed Agnostici Razionalisti.
La coppia sposata  dalla dottoressa Pegna, proveniva dal Regno Unito, così come ancora  adesso la maggior parte di chi viene a sposarsi su suolo italiano, è di altra nazionalità. 
Ma che cos’è una cerimonia laico/umanistica, sia essa un matrimonio, un unione civile, un rituale di Benvenuto al Mondo o un Funerale? E’ un momento che, un celebrante officia, leggendo un testo concordato dalla committenza, accompagnato da musiche appropriate, scelte insieme ad essa, che non ha nulla di liturgico, bensì molto di umanissima e umanistica, voglia di divertirsi (tranne nel caso dei funerali) e di condividere con la propria comunità.
Poichè le donne non sono portate ad escludere altri sessi, dalle loro attività, l’esempio della celebrante Vera Pegna, da allora è stato seguito da tanti altri/e di qualsiasi sesso, preparatisi tramite corsi indetti ancora una volta dall’UAAR. 
Attualmente sul territorio nazionale ci sono altre persone o associazioni che insegnano a fare il celebrante. La FederCelebranti, che raggruppa i celebranti professionisti che operano in Italia, è una di queste; si è formata solo nell’autunno del 2021, ma già è all’opera per definire e e regolare la figura del celebrante, che nel nostro Paese è ricoperta da un numero sempre più crescente di donne.PERCHE' SCEGLIERE ME? Per restituire alle donne  un ruolo che è  stato loro ingiustamente sottratto. (Fonte archivio UAAR e FEDERCELEBRANTI) Foto: "Corridoio nozze" by Pexels da Pixabay e " Sposi spiaggia" by Lorena Villareal da Pixabay.    
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CINQUANTA E PASSA NOZZE SIMBOLICHE (VIDEO)
Vi siete già sposati, ma vorreste avere lo stesso un matrimonio laico simbolico? Siete nel posto giusto! Ascoltate il video e poi contatta...
 
- 
Al Battesimo del vostro bambino verranno solo parenti, ma voi genitori volete ringraziare anche tutti gli amici che sono venuti a farvi vi...
- 
Ho appena finito di stampare, copione, libretto ricordo, e tante altre cose che mi serviranno a celebrare il prossimo matrimonio. Mi sono a...
- 
Sabato 7 giugno ho ripreso a celebrare matrimoni, avendo cominciato la stagione delle cerimonie del 2025 ad aprile, con un commiato. I mie...


 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento