Celebro tutti i riti di passaggio in versione laico/umanista: Matrimoni ed Unioni Civili, Anniversari, Benvenuti per nascite ed adozioni, Divorzi, Funerali, Commemorazioni.
lunedì 25 aprile 2022
LA PROFESSIONE DI CELEBRANTE NON SI IMPROVVISA
Il celebrante è quel professionista che definisce la forma e il contenuto di una cerimonia funebre, di un matrimonio o simile, e la presiede - per conto di committenti (persone, comunità o istituzioni) che scelgono di non rivolgersi alle autorità tradizionali di culto o civili. Le competenze, conoscenze e abilità del celebrante sono quindi determinanti per la buona riuscita di questi eventi che molto spesso rappresentano delle tappe fondamentali nella vita delle persone.
Riconoscendo l'utilità di questa figura professionale e confermandosi un trend in crescita sia della domanda che dell’offerta, UNI ed ECCO (associazione no-profit di promozione sociale del terzo settore), in collaborazione tra gli altri con l’Associazione italiana Wedding Planner, hanno sviluppato e pubblicato un documento che fornisce un riferimento importante per tutto il settore: si tratta della nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 118:2021 sulla figura del Celebrante.
Il documento fornisce le linee guida per l'esercizio della professione di Celebrante, delle buone pratiche da rispettare nell'erogazione del servizio e nell'identificazione di percorsi formativi a supporto della qualificazione professionale per valorizzare questo nuovo profilo, garantendo al tempo stesso ai committenti una professionalità qualificata e certificata. Come spiega il presidente di ECCO, Richard Brown “stabilire dei requisiti per svolgere un compito così delicato è una garanzia per tutte e tutti in un mercato che altrimenti rischiava di diventare il Far West. La prassi di riferimento diventa così uno strumento fondamentale, sia per chi vuole formarsi e diventare celebrante, sia per chi si rivolge al professionista per commissionare una cerimonia non tradizionale.” Aggiunge Clarissa Botsford, celebrante internazionale e membro del tavolo tecnico che ha supervisionato la stesura del documento: “Ogni comunità ha bisogno di standard chiari, trasparenti e appropriati alle sue specificità; a maggior ragione per i nostri professionisti, i quali operano in momenti estremamente delicati nella vita delle persone.” Liana Moca, Presidente FederCelebranti, l'associazione nazionale che raggruppa i celebranti professionisti, commenta: “Finalmente si è data chiarezza al settore. Questo documento è una guida preziosa per chi è già celebrante, per chi vuole formare celebranti, ma sopratutto per chi cerca un celebrante, a garantire il livello di qualità che i nostri clienti meritano”.(Fonte Ansa 10/09/2021) PERCHÉ SCEGLIERE ME?
Perché io ho completato con successo il corso di 60 crediti per celebranti con l’associazione FederCelebranti. Il corso è conforme alla UNI/PdR118:2021 per ottenere i crediti formativi per la certificazione.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
CERIMONIE TRADOTTE IN VARIE LINGUE
Alla vostra celebrazione vi saranno alcuni ospiti che non comprendono l'italiano? Niente paura; grazie ad alcuni miei collaboratori ch...

-
Il tre agosto dell'anno 2023, ho celebrato il matrimonio di G. ed A., su di una terrazza in una splendida villa in quel di Pozzuoli. ...
-
Oggi vi mostro la parte centrale dell'Unione Civile di D. e A. in questo video amatoriale. Buona visione!
-
Dal quotidiano "La Repubblica" del 15 aprile 2022. Gli unici dati non esaustivi sono quelli sui prezzi: solitamente sono un pò più...
Nessun commento:
Posta un commento